Campagna di studio delle acque di balneazione

Risultati 1ยฐ prelievo

Sono pervenuti alla nostra associazione i risultati relativi al primo ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฏ๐—ฎ๐—น๐—ป๐—ฒ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—Ÿ๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ, effettuato il 19 agosto.

Due considerazioni preliminari:
๐Ÿญ) Le osservazioni del campione dimostrano come sia in corso un processo di ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜€๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ. Si tratta di una fioritura algale, dovuta alle elevate temperature, con effetto di impatto visivo sulla trasparenza dell’acqua.
๐Ÿฎ) ๐—น๐—ฎ ๐—ฏ๐—ฎ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ๐˜€๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฒ ๐˜‚๐—ป ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ผ: il nostro golfo non รจ in grado di sostenere il ricircolo dell’acqua a tutte le condizioni. Dobbiamo pretendere misure a lungo termine, che siano idonee a prevenire le ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—น๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ e dell’๐—ถ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ, affinchรฉ la baia possa “respirare” anche nelle giornate di maggior carico antropico.

Non parliamo a caso, non facciamo ideologia. Qualche tempo fa abbiamo promosso e proposto una concreta strategia di azione.

Informiamo tutte e tutti gli associati che l’attivitร  di monitoraggio della qualitร  del mare รจ appena iniziata e proseguirร  con ๐—ฎ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐˜๐˜‚๐˜๐˜๐—ฒ ๐—น๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ.

Qui i risultati delle analisi.

Dallโ€™osservazione del campione in oggetto, si evince la presenza di numerosi dinoflagellati, alghe unicelllari,
fornite di flagelli, pertanto mobili e di alcune diatomee. Si tratta di una fioritura algale dovuta alle elevate
temperature, con effetto di impatto visivo sulla trasparenza dellโ€™acqua. Nel campione si nota anche la
presenza numerosa di piccole larve di molluschi gasteropodi. Non si tratta di esemplari tossici per lโ€™uomo o
per lโ€™ambiente marino in generale.

Queste le bellissime immagini al microscopio elettronico.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *